Esistenze e percorsi possibili. Studio di psicologia e psicoterapia
  • Home
  • Chi Sono
  • Approccio terapeutico
  • Laboratori e Seminari
  • Contatti
  • A proposito di...
  • Photogallery
  • Psicoterapia a domicilio
  • Home
  • Chi Sono
  • Approccio terapeutico
  • Laboratori e Seminari
  • Contatti
  • A proposito di...
  • Photogallery
  • Psicoterapia a domicilio

La vulnerabilità

2/27/2018

0 Comments

 
Foto
Vi è  mai capitato di sentirvi messi a nudo, esposti allo sguardo e al giudizio altrui, incapaci di negare o nascondere le parti di voi  meno piacevoli, le vostre imperfezioni,  il vostro essere bisognosi?

 La vulnerabilità  è  una esperienza umana che appartiene a tutti e a tutte. Spesso è spiacevole e porta con sé il disagio di emozioni forti come la vergogna, la paura di essere visti per quello che siamo, di essere rifiutati, attaccati, derisi, emarginati. Conoscere  la propria vulnerabilità è però anche indispensabile allo sviluppo dell' intimità, intensa come capacità di vicinanza autentica: intimità  con se stessi prima, intimità  con gli altri poi. Correre il rischio di sentirsi vulnerabili dunque diviene l'unica strada percorribile per incontrare l’altro davvero, ed è proprio in questo incontro che il nostro desiderio di essere amati, perdonati, accettati non potrà più essere celato. Come si può immaginare di avere una relazione d’amore soddisfacente, un' amicizia nutriente senza mai mostrarsi, senza mai esprimere i propri sentimenti, senza mai condividere i propri bisogni e desideri?
Siamo esseri autonomi e dipendenti insieme, sosteneva Barrie Simmons. Abbiamo bisogno degli altri, di appartenere, di avere relazioni senza che questo significhi rinunciare necessariamente a se stessi, alle proprie idee, senza che questo significhi negare i propri bisogni e desideri di individuo. La vulnerabilità è qualcosa che si sperimenta in questo equilibrio continuo fra bisogno di unione e bisogno separazione. 
Non va dunque confusa con una malattia cui porre rimedio o da cui guarire,  ma semmai come qualcosa di prezioso e di profondamente umano di cui avere cura.

Riferimenti Bibliografici
Atlante delle emozioni umane, Tiffany Watt Smith
Scritti.  Collezione di articoli di psicoterapia della Gestalt, Sergio Mazzei
Vivere è separarsi, Barre Simmons
Vulnerabilità come conditio umana. Alcune considerazioni a partire dall'approccio dell'etica della cura, Alessandra Grompi



Condividi
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    June 2020
    May 2020
    July 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    January 2017
    November 2016
    May 2016
    June 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.